ECO4VET RESULTS
RISULTATI PUBBLICI (RP) E RISULTATI INTERNI (RI)
Il primo passo del progetto ECO4VET è stata la realizzazione di una ricerca e un questionario al fine di indagare le lacune esistenti in Europa tra l'offerta formativa degli IFP e le competenze e le capacità delle aziende dei mobili in relazione alla progettazione ecocompatibile ed alla produzione sostenibile nei paesi partecipanti.
- D1.1 Metodologia della ricerca e questionario (RI: Solo gli utenti registrati)
- D1.2 Profili nazionali di qualificazione (RI: Solo gli utenti registrati)
Sulla base dei risultati ottenuti, il consorzio ha implementato 3 nuovi percorsi formativi che potrebbero integrarsi nella formazione dei principali profili professionali del settore: direttori generali, responsabili di produzione e progettisti. RP D2.1 Linee guida di formazione:
Sulla base di queste linee guida di formazione e nuovi percorsi, il consorzio ha preparato i materiali per la formazione di un nuovo corso specifico.
- D3.1 Materiale didattico di formazione (RI: Solo gli utenti registrati)
Il provider ICT del progetto ha realizzato come prodotto finale la piattaforma di e-learning.
- D4.1 Specifiche funzionali e non funzionali (RI: Solo gli utenti registrati)
Secondo il contenuto di questo documento, il materiale di formazione è stato adottato e trasformato in contenuti interattivi e reso disponibile sulla piattaforma e-learning come un nuovo corso on-line.
- D4.2 Design, la presentazione e caricamento dei contenuto (RI: Solo gli utenti registrati)
La piattaforma è stata testata e una relazione contenente i risultati del test è stata utilizzata per migliorare il funzionamento della piattaforma.
- D4.3 Resoconto della prova (RI: Solo gli utenti registrati)
Il nuovo corso pilota è stato pubblicato sulla piattaforma di e-learning. Il corso era accessibile in cinque diverse lingue: inglese, spagnolo, polacco, rumeno e turco.
Al fine di facilitare l'accesso agli allievi e l'uso della piattaforma di e-Learning, un altro output è stato rilasciato:
- D4.5 Linee guida su come utilizzare la piattaforma di apprendimento:
Un documento che descrive come le attività di test pilota avrebbero dovuto essere portato avanti e come valutare il livello di successo del test pilota è stato rilasciato:
- D5.1 Piano del Test Pilota (RI: Solo gli utenti registrati)
Attraverso il corso pilota, testato da circa 50 studenti provenienti da diversi paesi europei, il consorzio ha raccolto commenti e suggerimenti per migliorare il contenuto del corso e la metodologia.
- D5.3 Valutazione del Test Pilota (RI: Solo gli utenti registrati)
Le modifiche sono state implementate nel corso on-line.
ALTRI DOCUMENTI DI SOSTEGNO
Al fine di monitorare l'attuazione del progetto corretta e la consegna dei risultati previsti, è stato predisposto e attivato un piano di qualità.
- D6.1 Piano di Qualità (RI: Solo gli utenti registrati)
Due relazioni di valutazione (mese 12 e 28) forniscono le azioni correttive e preventive per assicurare una corretta realizzazione del progetto
- D6.2 - 2 Rapporto per la valutazione della qualità (RI: Solo gli utenti registrati)
Durante l'intero progetto, i partner hanno implementato diverse attività di diffusione al fine di diffondere la consapevolezza tra i fornitori di IFP settoriali, delle società e delle associazioni delle imprese e per sostenere l'uso dei risultati ECO4VET dalle parti interessate europee. Il documento di riferimento è:
- D7.1 Piano di diffusione (RI: Solo gli utenti registrati)
- D7.2-D7.4 Materiali di diffusione
Il consorzio ha definito la strategia attraverso la preparazione dei seguenti documenti:
- garantire che i risultati del progetto saranno utilizzati per diffondere i materiali di conoscenza e di formazione realizzati in tutta Europa: D8.1 Piano per la sostenibilità del progetto (RI: Solo gli utenti registrati)
- definire le regole per proteggere i diritti di proprietà intellettuale del materiale prodotto e definire le condizioni per il suo sfruttamento commerciale: D8.2 Accordo per la proprietà intelettuale e i relativi diritti (RI: Solo gli utenti registrati)
- utilizzare e sfruttare i risultati del progetto dopo la fine del progetto: D8.3 Accordo per l’utilizzo dei materiali (RI: Solo gli utenti registrati)
Un altro documento è stato preparato presentando tutte le attività svolte per garantire la sostenibilità del progetto:
- D8.4 Rapporto delle attività di sfruttamento e dei risultati (RI: Solo gli utenti registrati)
Un Memorandum d'Intesa (MoU) insegue il nuovo riconoscimento ufficiale dei curricula nei paesi partecipanti, in quanto definisce il quadro di riferimento per il trasferimento dei crediti tra i fornitori di istruzione e formazione professionale, prendendo in considerazione il sistema ECVET.
- D8.5 Memorandum d'intesa (RI: Solo gli utenti registrati)
Il consorzio ha preparato due rapporti per la Commissione Europea riferite alle attività del progetto. La relazione intermedia copre il primo periodo di 12 mesi; la finale copre tutta la lunghezza del progetto.
- D9.1 Rapporto provvisorio – Parte Confidenziale (RI: Solo gli utenti registrati)
- D9.1 Rapporto provvisorio – Parte Pubblica
- D9.2 Rapporto Finale - Parte Confidenziale (RI: Solo gli utenti registrati)
- D9.2 Rapporto Finale - Parte Pubblica